Post

Visualizzazione dei post da gennaio, 2023

Normal People

Immagine
Il  fenomeno mediatico Sally Rooney è in grado di esaurire tutte le aspettative che si celano dietro la sua persona. Considerata da ormai cinque anni a questa parte come la portavoce della generazione dei millennial, l'autrice affronta i temi più sensibili che riguardano il passaggio dall'adolescenza ad una prima età adulta. Normal people, il suo secondo libro debutto, viene percepito dal lettore come un esemplare romanzo di formazione in cui ognuno può ritrovare un pezzo delle proprie insicurezze giovanili e su falsa riga dei personaggi indagare in se stesso. La storia ci catapulta nell'Irlanda del 2011, anno in cui Marianne e Connell frequentano il loro ultimo anno di scuola superiore. La loro conoscenza è avvenuta per via indiretta da quando la madre di Connell ha iniziato a lavorare come domestica per la famiglia di lei. I due ragazzi rappresentano gli estremi opposti dell'ambiente liceale: lui, brillante ed estroverso, lei, sensibile e riservata. Queste differenze

THE BEAR (2022)

Immagine
                                  I palazzi, dello stesso, monotono grigio del cielo, appaiono tanto alti da non lasciare scampo alla vista delle nuvole; i passanti camminano con il mento affondato nel colletto di una giacca a vento, gli occhi ben aperti, sempre all'erta, nell'attesa che lo scoppio di uno sparo interrompa la frenesia della città: è così che ci appare la Chicago dipinta da Christopher Storer in THE BEAR , la serie evento del 2022 che è valsa il primo Golden Globe al suo attore protagonista, Jeremy Allen White. La storia, esteriormente un'uggiosa narrazione di eventi poco rilevanti, priva di qualunque tipo di fine o azione, segue le vicende - all'apparenza prettamente professionali - di Carmen 'Carmy' Berzatto, chef stellato e pluripremiato che conta nel suo curriculum il lavoro da sous chef in uno dei ristoranti più prestigiosi al mondo, e il migliore negli Stati Uniti. La vita di Carmy grava sulle sue spalle con la pressione del lavoro, la resp

Un nuovo senso per il Natale

Immagine
Natale ormai è passato e con lui la magia delle feste, il profumo di biscotti, arancia e cioccolato, pranzi e cene infiniti, regali da impacchettare come veri elfi di Babbo Natale e biglietti di auguri da spedire.               Cosa ci ha lasciato il Natale 2022?  Sarà la mia percezione, sarà che un po’ sono cresciuta anche io ma queste feste mi sono sembrate meno luccicanti e più reali.  Il Natale da bimba fantasiosa, superstiziosa e affascinata dall'atmosfera magica che in casa, nelle strade e forse, spero, anche un po’ nei cuori di tutti, si diffonde dalle prime settimane di dicembre è sembrata come diluita, pallida e meno colorata.  Per quanto abbia lottato per farmi trascinare dalla corrente di luci, fiocchi, palline e festoni i miei sforzi sono stati un po’ sprecati: il Natale è cambiato. Che sia cambiato in meglio o in peggio non lo so dire con certezza, sono sicura però che sia diverso: mi pare di essere entrata nel circolo vizioso di preoccupazioni e nel modo di vedere la