Post

Visualizzazione dei post da marzo, 2025

Menomale che c’è Olly

Immagine
Menomale che c’è Olly La 75esima edizione del Festival della musica Italiana svoltasi a Sanremo, è stata un’edizione ricca di emozioni e sorprese, ma anche di critiche da parte degli ascoltatori.  Sul palco sono saliti molti nuovi talenti pronti a conquistare i cuori del pubblico. Tra questi, quello che ha più rapidamente attirato l’attenzione di tutti, soprattutto dei liguri, è stato Olly, giovane cantautore genovese, che con la sua canzone “Balorda Nostalgia” e l’approccio fresco ed originale alla scena della musica italiana, ha conquistato la vittoria.  La sua partecipazione al Festival è stata una delle più attese e non ha deluso le aspettative. Il suo brano parla di vulnerabilità, crescita personale e di nostalgia, temi che hanno attirato la maggior parte del pubblico giovanile.  Oltre alla capacità canora, Olly ha messo in campo anche una grande presenza scenica che ha coinvolto ed emozionato tutto l’Ariston, grazie anche alle proiezioni ed ai giochi di luce da...

La follia dei normali

Immagine
    La follia dei normali                                                         Follia di Patrick McGrath è un romanzo avvincente che fa immergere il lettore in una narrazione oscura e inquietante, dove l'amore si intreccia con l'ossessione, dando vita a situazioni pericolose.  Pubblicato nel 1996, il libro esplora una passione travolgente che conduce alla distruzione, sfidando i confini tra normalità e follia.  La vicenda si svolge negli anni '50 in un ospedale psichiatrico in Inghilterra e viene narrata da Peter Cleave, uno psichiatra che osserva e racconta gli eventi. Il protagonista maschile, Edgar Stark, è un artista, che viene internato dopo aver ucciso la moglie in un momento di gelosia.  La protagonista femminile, Stella Raphael, è la moglie di un altro psichiatra, Max, e madre di un bambino di nome Charlie. St...

L’ultima sigaretta

Immagine
L’ultima sigaretta “La coscienza di Zeno” è un romanzo composto da Italo Svevo,  pubblicato nel   1923.  Il protagonista, Zeno Cosini, è un commerciante che proviene da una famiglia ricca con cui però non è particolarmente legato; si discute più precisamente del rapporto conflittuale con il padre, che si rifletterà su tutta la sua vita: nell'amore, nei rapporti coi familiari e gli amici, nel lavoro. Di fronte a tutto questo, egli viene indotto dal suo psicoanalista a scrivere un'autobiografia, nella speranza che ciò lo aiuti a guarire dal pericoloso vizio del fumo. Zeno infatti ricorda molto bene come cominciò a fumare e si pente di non essere mai riuscito ad accendere "l'ultima sigaretta". Questa metafora si concretizza con il suo costante senso di inadeguatezza e di "inettitudine", che interpreta come sintomi di una vera malattia. Il vero problema che però lo affligge è in realtà la paura di non saper vivere,  o forse sarebbe più opportuno dire la ma...