Chi è Sergio Mattarella: conosciamo il nostro dodicesimo Presidente
Palazzo del Quirinale, Roma. La residenza di un capo di Stato più grande del mondo, dimora di trentaquattro tra papi e re, da pochi giorni ospita il suo decimo presidente: Sergio Mattarella.
Eletto sabato 31 gennaio con 665 voti (dicono che sia stata fatta sparire la 666esima scheda per scaramanzia, ma questa è un’altra storia), Mattarella era giudice della Corte Costituzionale. Politico di lunga data, ma di poche parole, è nato a Palermo nel 1941: il padre Bernardo, più volte ministro, gli ha fatto conoscere la politica sin da bambino e l’ha aiutato ad avvicinarsi alla Democrazia Cristiana; il fratello Piersanti, invece, è stato ucciso dalla mafia mentre ricopriva la carica di governatore della Sicilia. Proprio questo evento segnò l’inizio dell’impegno politico di Mattarella, che all’epoca era professore universitario.
Questo dobbiamo aspettarci da Sergio Mattarella: poche parole e molti sforzi per produrre fatti, e ciò lo possiamo constatare già nella sua prima giornata da Presidente. Subito dopo l’annuncio dell’elezione, infatti, la primissima dichiarazione ufficiale di Mattarella è stata: “Il pensiero va soprattutto e anzitutto alle difficoltà e alle speranze dei nostri concittadini”, non una parola in più. La prima azione, invece, è stata quella di andare a rendere omaggio alle vittime delle Fosse Ardeatine, raggiungendo il memoriale con la stessa Fiat Panda grigia che ha sempre usato.
Commenti