Essere umani nonostante le multinazionali

Sul balcone, a mezzanotte, con il palato stuzzicato dal tabacco dell’ultima sigaretta, basta poco per rendersi conto che il giorno è terminato, che la Luna si è portata via le vittorie e le sconfitte delle battaglie combattute da molti sotto il Sole.
Basta poco per capire che i propri conseguimenti sono avviluppati nel binomio inizio-fine, poiché nella kantiana intuizione del tempo nessun attimo può  nascere senza che un suo simile già tenti di scalzarlo, verso il temuto infinito.
Ed è allora che la coscienza si scuote davanti al procedere dell’esistere, al suo sentiero, ed è ingiusto scorgere solo tra successi accademici e professionali il soddisfacente volgere di questo percorso, scontando tutto a poca cosa.
Trovo, invece, vi sia un successo più interessante; quello umano. Si tratta (con buona pace degli amici del Bilderberg e delle magnifiche sorti del nostro secolo colonizzato dal consumismo americano) di un bene non materiale. Potete provare a chiederlo mentre usufruite di un fast-food a stelle e strisce, ma il povero dottore in filosofia capitato a servirvi vi dirà che è un fuori-menù. Ne avrete comunque un’idea se salutando quel commesso saprete ringraziarlo con garbo comprendendo che, egli come voi, ha nome, vissuto e dignità.
Il desiderio di eternarci presso i posteri, in questi successi, poi discutibili, rispecchia probabilmente un modo selvaggio di fare economia, che ci compete oggi come mai è successo prima, privando l’uomo della sua più tenera natura, del suo diritto ad essere fragile, ad essere mortale, a non desiderare uno specchio d’eternità senza che a se stesso e al mondo risulti “fallito”, poiché i fallimenti sono materia economica, non umana.
Più umano è credere che miliardarî, politici e operai siano uguali davanti al pianto di un bambino, alla morte di un fratello, all’amore per un figlio, poiché questa è la nostra “semenza”.
Vero è che uno stato socialista porterebbe i più a far fronte a quelle istanze materiali, comunque presenti, con meno difficoltà, eppure i sentieri delle età convergono verso quell’hegeliano riappacificarsi col mondo, verso quella forma di saggezza che a tutti, indistintamente, è offerta e che rappresenta successi senza dubbio maggiori di quelli finanziari dell’oracolo di Ohama, uomo da 75 miliardi di dollari, celebre per aver sentenziato che "la lotta di classe esiste" e che l'hanno vinta loro; quella di classe non è forse però l'unica lotta da combattere.
In questo trovo stia la giustizia dell’esistere; in un ordine naturale e umano capace di disconoscere le esigenze storiche e abbracciare un’uguaglianza a portata di mano.

Francesco D. Putarani, III classico

Commenti

Post popolari in questo blog

Analisi della poesia "Odi Melisso" di Giacomo Leopardi. di Elena Negro

Menomale che c’è Olly

Intervista impossibile a Caravaggio