Italia: una "briciola" magica




A te...

Questa lettera è per te, sì per te che stai leggendo queste parole, per te che come me vivi, cresci e sogni in questa piccola “briciola” del mondo chiamata Italia, un luogo magico, pieno di bellezza e poesia, tutto concentrato in pochissimo spazio, uno spazio che però ora dobbiamo impegnarci a preservare; ora più che mai dobbiamo mettere da parte le nostre diatribe quotidiane, dobbiamo cambiare per un po’ le nostre abitudini… certo è un sacrificio, ma le regole che ci sono state imposte non sono limitazioni alla nostra libertà, al contrario indicazioni per continuare il nostro percorso di vita e preservare questa nostra briciola. Non lamentiamoci se non c’è niente da fare a casa, approfittiamone per recuperare il tempo perso. Viviamo in un mondo in cui rallentare sembra una sconfitta, ma saperlo fare al momento giusto è la vera vittoria. Sì, è un momento difficile, ma chi dice che non si può nemmeno viaggiare sbaglia, perché si può fare un bellissimo viaggio anche guardando un bel film o leggendo un bel libro. Se non abbiamo l’urgenza di essere da qualche parte restiamo a casa, perché la tua salute è la mia salute, perché ciascuno deve fare la sua parte, tu, io, noi… perché il poco di tutti fa tanto. Non vedo l’ora di arrivare al momento in cui diremo <<Ma te lo ricordi il Coronavirus?! Ma ti ricordi che non si poteva neanche uscire di casa?!>> …ecco, io voglio arrivare il prima possibile a quel giorno... e dovresti volerlo anche tu.
Adesso, nell'attesa di quel tempo in cui penseremo a questo periodo solo come a un brutto ricordo, credo che ognuno dovrebbe provare almeno a riflettere, chiedersi se tutto questo abbia un senso. Io l’ho fatto, ma una risposta purtroppo non sono ancora riuscita a trovarla, però sono convinta che niente accada senza motivo… e chi lo sa, forse un domani basterà aprire un libro di storia per trovare tutte le risposte.
L’importante è non perdere la speranza, anche tu che stai leggendo queste parole… non ti abbattere a causa di qualche fine settimana trascorso in casa… perché che è proprio nella difficoltà che bisogna saper trovare l’opportunità. L’opportunità di tornare a dare il giusto peso alle cose, l’opportunità di comprendere per cosa nella vita abbia davvero senso battersi, l’opportunità di renderci conto di quanto ciascuno di noi sia sempre stato fortunato a tal punto da non accorgersene… poter uscire, stare vicino alle persone a cui vogliamo bene, andare scuola… tutte cose che forse fino a questo momento abbiamo dato per scontate, ma non è così… e sono sicura che quando tutto sarà finito saremo più forti che mai, riscopriremo la vera gioia degli abbracci, smetteremo di “vivacchiare” e inizieremo a vivere.  


Riflessioni sulle parole di Francesco Sole


Alyssa Garbarino - 4^A




Commenti

Post popolari in questo blog

Analisi della poesia "Odi Melisso" di Giacomo Leopardi. di Elena Negro

Intervista impossibile a Caravaggio

La vittoria di Jannik Sinner