Sei solo un burattino

Sei solo un burattino in una vita fatta di fili, burattini e burattinai.

I tuoi genitori, quando sei piccolo, sono i tuoi burattinai, e ti educano e crescono tirando e a volte allentando i fili con cui ti controllano.

Quando meno te lo aspetti ti lasciano andare, ti consegnano i tuoi stessi fili insieme ad un paio di forbici, e da quel momento diventi il burattinaio di te stesso.

La vita si diverte però, e ti rende ingenuo, ti lascia affidare i tuoi fili a coloro che ti circondano, un amico, un amore, e a volte anche un estraneo. Ti travia e ti fa lasciare a loro il comando della tua vita, e tu ti lasci condizionare, controllare e manipolare.

A volte puó capitare di lasciare che qualcuno prenda il controllo delle nostre scelte e delle nostre azioni, senza rendercene conto, e quando accade proviamo a strappargli via i nostri fili e a riprenderceli, ma stremati e senza forze, prosciugati dal vorace controllo dei nostri burattinai, ci è impossibile farlo.

Puó capitare di sentirsi oppressi, tenuti fermi da dei fili che si fanno ogni volta sempre più corti e stretti, senza riuscire a dire no e senza riuscire ad imporsi.

Può capitare di sentirsi diversi, cambiati, non più se stessi, e di fermarsi a pensare e chiedersi

"questo sono veramente io?"

Quando accade, non ce ne rendiamo conto, perché la mente è sopraffatta dalle emozioni, dall'amore, dalla bramosia, dal rigetto di una realtà che non vogliamo.

La soluzione a tutto ciò ce l'abbiamo sempre avuta in realtà.

Tagliare.

In queste situazioni, ricordati di quelle forbici che i tuoi genitori ti hanno dato quando ti hanno lasciato libero di fare della tua vita ciò che volessi, e taglia quei fili.

Se ti senti stretto tagliali, se ti senti oppresso tagliali, se non ti senti più te stesso, tagliali.

Non preoccuparti, ricresceranno col tempo, e sarai nuovamente pronto per essere il burattinaio di te stesso.

I fili ricrescono, noi no, noi cresciamo e basta, e non possiamo lasciare che qualcun'altro determini come noi dobbiamo agire, imparare, crescere e vivere.

Ricordiamoci di quelle forbici, prendiamole senza paura, e tagliamo quei fili.

Non ci resta che tagliare.

I fili ricrescono, noi no.

Commenti

Paolo ha detto…
È sempre un piacere leggere i Vostri articoli,ben scritti e interessanti Grazie!!

Post popolari in questo blog

Analisi della poesia "Odi Melisso" di Giacomo Leopardi. di Elena Negro

Menomale che c’è Olly

Intervista impossibile a Caravaggio