Post

Visualizzazione dei post da novembre, 2020

Corrispondenze

Immagine
                                                Sangue su di me, ferite in ogni dove sguardi pietrificati, il mondo è un’illusione.   (Mario Molinari in arte Tedua)   Non val cosa nessuna I moti tuoi, né di sospiri è degna La terra. Amaro e noia La vita, altro mai nulla; e fango è il mondo. (Giacomo Leopardi)                                                                          Sigieri

La giornata della filosofia

Immagine
    La Giornata mondiale della Filosofia è un evento creato dall’UNESCO nel 2002, e viene celebrato ogni anno il terzo giovedì del mese di Novembre. Quest’anno, il 19 novembre, alcune classi del Liceo Calasanzio di Carcare e del Liceo Chiabrera-Martini di Savona hanno potuto partecipare virtualmente alla conferenza del Professore Umberto Curi. Il tema principale dell’evento consisteva nel mettere in evidenza il rapporto tra  cinema e filosofia.  Ogni film è una grande opera d’arte poiché narra una storia, indipentemente dal genere cinematografico a cui appartiene. Il ruolo della filosofia è quello di cercare di capire quale storia viene raccontata e delineare quale rapporto vi sia con le modalità con cui viene trattata. In Occidente l’amore è il principale filone narrativo di ogni storia, esso ha un ruolo importantissimo nella vita di ogni uomo, a tal punto che molti dei più importanti filosofi, come ad esempio Platone, Hegel, Kierkegaard e Max Scheler, hanno contribuito a dedic

Realtà virtuale - lockdown edition

Immagine
  Da quando l’Italia è stata suddivisa in diverse zone a seconda del pericolo di contagio, le opportunità di uscire sono state piuttosto ridotte, conducendo chi si trova in un Comune diverso da quello dei propri amici ad evitare l’interazione sociale con i coetanei. E’ ciò che sta accadendo questo Novembre in Liguria e che probabilmente riguarda anche molti studenti del liceo, me compresa.  A questo punto, con la sola possibilità di comunicare coi miei amici attraverso messaggi o telefonate, e potendo conoscere nuove persone solo tramite i social media, mi si è posta di fronte una riflessione: la vita che molti di noi stiamo vivendo è sulla buona strada per condurci, tra decenni, alla realtà descritta in un episodio di Black Mirror, la serie tv distopica incentrata su uno sviluppo prodigioso della tecnologia che apporta però numerosi cambiamenti drastici e spesso pericolosi allo stile di vita dell’intera specie umana. In 15 Million Merits - in italiano 15 milioni di celebrità - viene

Intervista impossibile a Caravaggio

Immagine
  Mi trovavo in visita presso la città di Napoli, quando mi imbattei in uno dei pittori più stravaganti, ma incredibili nell’arte della pittura che ebbi mai potuto conoscere: si trattava di Caravaggio. Egli nacque nel 1571 presso Milano e fin da subito mostrò il carattere burrascoso e la sua grandissima capacità nel dipingere. La fama sopraggiunse presso Roma, dove gli furono commissionate opere sia da committenti privati sia da esponenti della Chiesa. Ben presto, però, inciampò in numerose risse e atti criminosi, a tal punto da essere costretto a fuggire da Roma, per trovare rifugio prima a Napoli e poi a Malta. Dopo essersi allontanato da quel luogo, fece tappa in alcune città della Sicilia e ritornò nuovamente a Napoli, dove lo incontrai. E ora passiamo a quel dialogo, misto intervista, che lo trattenne in mia compagnia per un breve tempo, nonostante le domande e le curiosità su di lui e la sua arte fossero molte di più. In. = Sono davvero lieta di averla incontrata quest’oggi Carav

EDUSCOPIO PREMIA IL LICEO CALASANZIO

Immagine
  Medaglia d’oro al Liceo Scientifico primo in provincia secondo le rilevazioni del progetto della fondazione Agnelli; seconda e terza posizione per il Classico e il Linguistico. La fondazione Agnelli, attraverso il progetto  Eduscopio, offre ogni anno il report delle migliori scuole sul territorio; i dati pubblicati riguardano  i percorsi universitari  dei diplomati, tenendo conto degli  esami   sostenuti, i  crediti   acquisiti e i  voti  ottenuti dagli studenti al primo anno di università, maggiormente influenzato dal lavoro svolto durante gli anni della scuola secondaria. Tali indicatori riflettono la  qualità delle “basi” formative e l’efficacia del metodo di studio   acquisiti nelle scuole di provenienza. Accedendo al sito di Eduscopio   è possibile confrontare i dati del proprio territorio in un raggio massimo di 30 km dalla propria residenza per capire quale sia la scuola che meglio corrisponde alle aspettative di ciascuno studente e della sua famiglia. Quest’anno i da

Il coraggio di essere felici.

Immagine
 “Mi chiamo Antonio De Marco, ho 21 anni e studio scienze infermieristiche. Sono un ragazzo timido, riservato e ho difficoltà ad inserirmi nell’ ambito sociale. Ho avuto poche relazioni, spesso le ragazze mi evitano, preferendo ragazzi più spumeggianti, solari, attraenti. Ho una compagnia di amici conosciuti grazie all’ università, spesso escono e vanno in bar o in locali dove organizzano varie feste per le più disparate motivazioni. Io preferisco uscire al pomeriggio, quando meno gente intralcia la mia strada. Non mi piace particolarmente ballare, né farmi notare, mi piace piuttosto passare in secondo piano e osservare, giudicare, ispezionare l’ambiente che mi circonda. Secondo i miei amici sono un ragazzo tranquillo, normale, inoffensivo, un semplice futuro infermiere. Ma dimostrerò quanto invece io possa essere pericoloso. Mi definisco un serial killer. Lo scorso ottobre ho contattato un ragazzo, Daniele De Santis, per affittare un appartamento all’ interno della sua abitazione i

Seppur in salita, è pur sempre un inizio... doppio!

Immagine
 Buona sera a tutti cari lettori, eccoci di nuovo qui per iniziare un altro anno insieme, nonostante le molte difficoltà affrontate e quelle a cui andremo incontro. Questo nostro inizio viaggia di pari passo con il nuovo percorso dei Rappresentanti d'Istituto. L'ansia elettorale, che vediamo proprio in questi giorni negli Stati Uniti, che è stata vissuta in alcune regioni italiane qualche mese fa, quest'anno è stata percepita anche nel nostro Liceo. Infatti dopo lungo tempo, anzi forse proprio per la prima volta nella storia calasanziana, a seguito delle prime elezioni è stato presentato un ricorso, vinto, e pertanto sono state necessarie altre votazioni che avrebbero potuto "confermare o ribaltare il risultato". Così invece non è stato.                     La nostra testata ha intervistato, ovviamente da remoto, due dei neoeletti: Vittoria Longagna e Nicolò Pera. Ragazzi, cosa vi ha spinto a candidarvi quest'anno, andando contro ai molti che invece non voglio