Post

Visualizzazione dei post da febbraio, 2015

Lisbona: la città dai mille volti

Immagine
Quattro amici, quattro valigie troppo piccole e una meta che quest'estate sembrava irraggiungibile , mentre ora è così vicina: Lisbona .  Saliamo sull'aereo e dopo poco più di due ore di volo siamo in Portogallo. Appena arrivati prendiamo subito un taxi , che è probabilmente il mezzo di trasporto più diffuso, e raggiungiamo il centro città. Durante il tragitto l'autista guida veloce e con sicurezza , alla maniera di chi conosce quelle strade come le sue tasche. Ad un certo punto si arresta davanti al nostro B&B , "Il Residencial Dublin" , collocato in un edificio in stile barocco , che da fuori sembra molto meno peggio di quanto ci aspettassimo. Insomma , lo avevamo prenotato su internet per una cifra molto economica e avevamo letto le recensioni di alcuni ospiti, che non erano proprio positive. Quando entriamo la sorpresa è ancora più grande , infatti ad accoglierci alla reception c'è un ragazzo molto simpatico che ci conduce nella nostra stanza , spa

Rivalutiamo la filosofia!

Immagine
Recentemente si è tenuto il “processo” al liceo classico , occasione nella quale si è lungamente discusso a proposito degli studi umanistici, della loro importanza ai tempi di Twitter e Facebook e della loro rilevanza in un mondo sempre più dominato dal sapere scientifico-matematico. Il liceo classico deve sicuramente rimanere un punto cardine del nostro sistema educativo, adeguandosi però ai nuovi standard dell'epoca moderna. Ma gli studi classici sono veramente fini a se stessi? La giornata della filosofia, che si è tenuta a Savona lo scorso novembre, ricollegandosi a questo tema, ha cercato di evidenziare il rapporto e le affinità tra tre campi che potrebbero sembrare inconciliabili: la filosofia, l'etica e l'economia. La filosofia, infatti, è foriera di valori di cui si sente il bisogno nel periodo di crisi etica, economica e politica, che stiamo vivendo. Ecco dunque dimostrato come gli studi filosofici non siano fini a se stessi ma garantiscano il Ben-Essere, quel

L'accordo andato... per le Calende Greche.

Un patto a due tra Europa e Grecia, che suona come una tregua. La scorsa settimana Yanis Varoufakis ha incontrato i vertici europei per chiedere un aiuto sulla crisi economica greca. Il ministro del primo governo Tsipras proponeva una proroga di sei mesi per ripagare il debito, la possibilità di emettere una quantità maggiore di titoli di stato e chiedeva di rientrare all'interno del programma di quantitative easing (1) annunciato da Mario Draghi lo scorso Gennaio. Una richiesta a dir poco audace per uno stato considerato ad un passo dal non poter più pagare le pensioni ai propri cittadini. La risposta europea (o forse sarebbe meglio dire tedesca?) non si è fatta aspettare, un secco no ha risuonato nelle aule di Francoforte, la Troika (2) aveva appena emesso il suo verdetto. In alternativa è stato però discusso un documento, durante l'incontro tra il ministro dell'economia greco e il presidente dell'Eurogruppo, sul quale si è aperta una, a dir poco bizzar

Smoke + Mirrors: gli Imagine Dragons sono tornati!

Immagine
Dopo più di due anni dall'uscita di Night Visions , il loro album di debutto, gli Imagine Dragons sono tornati in pista con un nuovo lavoro: Smoke + Mirrors . Il loro primo singolo, Radioactive , ha venduto nove milioni di copie, risultando essere il singolo rock più venduto dell'era digitale. Forse sarà difficile superare questo risultato, ma certamente il nuovo album ha tutte le carte in regola per essere apprezzato dal pubblico, anche se decisamente più sperimentale e meno scontato del primo. Essendo io fan degli Imagine Dragons , proverò ad improvvisarmi critico musicale e a dare un giudizio sul nuovo CD di una tra le band più promettenti del decennio. Smoke + Mirrors è ricco di potenziali singoli : oltre a pezzi dinamici, più rock, ce ne sono altri che potremmo definire quasi ballabili. La prima traccia, Shots , rientra perfettamente in questa definizione: decisamente il brano che preferisco.  Gold invece sembra essere un tantino inquietante ad un primo ascolto... anc

L'arte è morta

Immagine
Se con la crisi dei musei italiani e con i crolli di Pompei credevamo di aver toccato il fondo ci sbagliavamo. Il giorno 19 febbraio infatti è stato scritto un nuovo capitolo nel libro della vergogna italiana. Tifosi olandesi, "in visita" a Roma per la partita di Champions League Roma Feyenoord, hanno messo a ferro e fuoco la città, distruggendo auto e moto, appiccando incendi ai cassonetti dell'immondizia ma soprattutto assaltando monumenti e opere d'arte del centro. Tra queste bellezze artistiche, ormai deturpate e con danni (a parere della sovrintendenza ai beni culturali) permanenti e irreparabili, vi è la Fontana della Barcaccia. Scolpita dal Bernini, è situata in Piazza di Spagna, luogo nel quale i tifosi olandesi si sono riuniti nel pomeriggio di giovedì. Le devastazioni sono avvenute sotto gli occhi increduli e scioccati dei cittadini, dei turisti e delle forze dell'ordine che, per timore di coinvolgere innocenti negli scontri, sono interven

La Scienza illumina la Notte!

Immagine
30 Gennaio. Carcare. Prima edizione della Notte del Liceo Scientifico. Lo Scientifico vuole la sua parte e il 30 Gennaio mette in scena la sua versione del format visto due settimane prima, alla Notte del Liceo Classico. I l Calasanzio bissa il successo ottenuto con quest'ultima e rilancia annunciando a breve la Notte del Linguistico. Se i tempi vengono di poco accorciati, rispetto alla serata del 16 Gennaio, per ragioni tecniche, di certo non mancano le sorprese e i tanti alunni coinvolti si adoperano per presentarle al meglio ad un folto pubblico di curiosi. Ecco, allora, che prende vita una kermesse d'eccezione che riunisce tutti i grandi delle scienze, da Archimede ad Einstein, affiancati dal nostro staff in giacca e cravatta, disposti lungo 12 tappe, che il visitatore può seguire a suo piacimento. Si spazia in lungo e in largo con laboratori tematici che trattano le materie che caratterizzano il corso di studi, dalla storia della matematica al colore dei co

Erasmus+ al Calasanzio: Norvegia, stiamo arrivando!

Immagine
Erasmus+ è un progetto finanziato dalla Commissione Europea , nato lo scorso anno dalle ceneri del progetto Comenius allo scopo di riunire tutte le iniziative dell’Unione Europea legate alla mobilità degli studenti e agli scambi culturali e linguistici. Quest’anno, per la prima volta, questo programma coinvolge anche il nostro liceo, più precisamente i ragazzi delle classi quarte di tutti e tre gli indirizzi di studio. Su quasi quaranta domande di adesione, sono stati selezionati per partecipare all’iniziativa venti ragazzi, in base a criteri di merito. Una volta terminato il lavoro del gruppo, alcuni di questi studenti andranno a presentarlo a Vollen, in Norvegia, dal 12 al 18 aprile 2015, insieme a tutti gli altri gruppi che prendono parte all’iniziativa, provenienti da scuole situate in Polonia, Repubblica Ceca, Germania e nella stessa Norvegia. Vollen, il paese nell'hinterland di Oslo che ospiterà i gruppi per una settimana ad aprile. A partire da novembre, tutti i gru

Frida Kahlo: la biografia

Immagine
Qui di seguito potrete trovare una breve biografia della pittrice messicana Frida Kahlo. Il nostro intento è, nel caso in cui non la conosceste già, farvi conoscere i tratti più significativi della sua emozionante vita. "Autoritratto" Intrigante, testarda e talentuosa. Così risponderei alla domanda ipotetica: descrivi il personaggio di Frida Khalo in tre parole. Frida, infatti, è da ammirare prima come donna e poi come pittrice. La sua forza d'animo è singolare e la sua storia, sempre altalenante fra alti e bassi, racconta di amore, estro e passione. Frida è una pittrice messicana che vive nei primi anni del Novecento nel continente sud americano in un contesto politico, sociale e culturale molto particolare. La vita della giovane rivoluzionaria è caratterizzata da un incidente, affrontato in giovane età, che alla lunga porterà Frida alla morte; un incidente in autobus, infatti, costringe la giovane sulla sedia a rotelle e, dopo aver superato la possibile paralisi,

"Siamo a sud di Roma". L’ISIS a 300 km dalle nostre coste?

Immagine
Sin dalla morte di Gheddafi nel 2011 , la Libia non ha mai smesso di essere in guerra civile. Ad oggi, l’ex Repubblica socialista araba è divisa in due: la parte est del paese è controllata da un governo riconosciuto dalla comunità internazionale con sede a Tobruk, che da anni cerca invano di ristabilire l’ordine. Anche l’ovest è nel più profondo caos, controllato da un governo non riconosciuto con sede a Tripoli e da una moltitudine di gruppi jihadisti ed islamisti, molti dei quali hanno giurato fedeltà al Califfo dello Stato Islamico. La Libia oggi. Lo Stato Islamico, che ha il cuore in Siria e Iraq , controlla direttamente diverse aree della Libia , le quali sono distanti dall’Italia circa 300 km in linea d’aria: più o meno la stessa distanza che intercorre tra Bologna e Roma. Da almeno ottobre controlla la città di Derna, sulle coste orientali, anche se fonti attendibili ne certificano l’attività anche in altre zone dello Stato. Diversa area geografica di influenza, ma stesso

Michael Jordan

Immagine
Spero che ognuno di voi conosca, almeno per sentito dire, Michael Jordan. Se così non fosse, in breve potrete trovare la sua storia, poiché l’altro ieri era il giorno del suo cinquantaduesimo compleanno. Fonte: Wikimedia Commons Colui che per molti è considerato il più forte giocatore di basket di tutti i tempi il 16 febbraio 1963 a Brooklyn, New York. La famiglia si era trasferita per esigenze di lavoro; il padre James lavorava come meccanico e fu in quegli anni che la mamma Deloris diede alla luce il piccolo Michael. Quest’ultimo insieme con il fratello Larry cominciò a coltivare passioni sportive, praticando sia il baseball che il basket. Larry era più forte di Michael,  soprattutto con la palla a spicchi fra le mani, poiché era più grande del fratellino e quindi più alto di lui. Tutto questo fu motivo di sfida per il piccolo Jordan, che capì subito cosa volesse dire sacrificarsi per un obiettivo. La famiglia, terminato l’incarico lavorativo durato tre anni, tornò nella terra

Red carpet al Calasanzio

Immagine
Quanti di voi possono dire di essersi trovati a passeggiare per i corridoi di un edificio del 1600 di notte, insieme con Giacomo Leopardi, Napoleone, Saffo, Virgilio e Dante, Augusto e Cesare? Quanti  possono sostenere  di aver ascoltato Socrate e Shakespeare discorrere insieme, mentre le Baccanti, le famose donne rese pazze dal dio Dioniso nell'omonima tragedia, danzavano in preda alla follia? Che cosa direste se le Nozze di Peleo e Teti, note per essere, secondo Omero, la  causa della Guerra di Troia, si svolgessero vicino ad un sito archeologico dei nostri tempi, il Bric Casteirolo, teatro del progetto Archè? Sembrerebbe una fantasia, un pensiero nato nella mente di un sognatore, ma non è così. Numerosissimi personaggi storici e della letteratura che hanno avuto a che fare con il nostro territorio o sono diventati emblemi della cultura classica si sono riuniti nelle aule del nostro liceo durante la serata dello scorso 16 gennaio. Proprio in quell'occasione,